INNOVAZIONE CONTINUA
Accogliere le possibilità offerte dalle tecnologie, giocando d’anticipo per percepire i cambiamenti in arrivo.
Sperimentare, osare, porsi sempre nuovi obiettivi e limiti da superare è lo spirito giusto per intraprendere il proprio journey, accogliendo le trasformazioni in divenire e scrivendo la propria storia con il prezioso supporto delle tecnologie abilitanti unite alle straordinarie doti dell’ingegno umano.
È in questo futuro, sempre più prossimo, che il paradigma Human-Tech entra nel vivo. Una forza propulsiva fatta di persone e soluzioni tecnologiche. L’innovazione sembra non avere limiti, così come la nostra immaginazione nel far evolvere il business dei nostri Clienti.
Da queste premesse nasce il programma strategico Fed To Future; un hub di innovazione espressione della visione dell’omonimo Special Circle di Altea Federation, propulsore di cambiamento, che continuamente sperimenta e sviluppa nuove aree di innovazione – le cosiddette dorsali – per interpretare e anticipare trend e tecnologie emergenti che meglio si applicano ai contesti e alle esigenze di business. Dorsali fluide che, quando raggiungono il giusto grado di maturazione, escono dal perimetro d’azione del team e diventano parte integrante dell’offering di Gruppo.
Una forza trasformativa, quella sostenuta dallo Special Circle, che passa anche da monitoraggio, analisi e scouting del mercato, per individuare start-up ad alto potenziale, oltre a favorire l’imprenditorialità degli A-People, in un percorso di affioramento di idee, che porti alla creazione di business indipendenti ad alta scalabilità e quoziente digitale, con focus specifici da posizionare sul mercato.
Con Fed to Future, Altea Federation propone una value proposition che strizza l’occhio al futuro per integrare il cambiamento in atto nel modus operandi dell’azienda: da un mondo prevedibile, in cui la strategia dominante è aumentare l’efficienza, a un mondo di incertezza e sperimentazione, in cui flessibilità e disruption diventano i maggiori vantaggi competitivi.
Multiexperience, Blockchain, Hyperautomation e Intelligent Enterprise le quattro dorsali al momento attive e in continuo divenire, che accompagnano le imprese in percorsi Human-Tech abilitati dai nuovi paradigmi tecnologici e di comunicazione.
MULTIEXPERIENCE
MULTI-
EXPERIENCE
Un’esperienza continuativa e fluida per costruire un ambiente integrato attraverso una molteplicità di device, e consentire alle persone di vivere un’esperienza immersiva e multisensoriale, accorciando le distanze tra reale e digitale.
La multi-experience rivoluziona i concetti ormai tradizionali di multicanalità e omnicanalità, spostando il focus dal canale all’esperienza utente. Parlare di Multi-eXperience significa focalizzarsi sulla sfera human-centrica, costruendo luoghi digitali di interazione, che siano efficaci e di qualità.
Siamo entrati nell’Experience Economy; l’esperienza utente riveste un valore differenziante e di vantaggio competitivo per qualsiasi industry o tipologia di business. Ogni interazione è importante, all’interno e all’esterno dell’azienda, con funzione di comunicazione o scambio con fornitori e partner, per fare engagement e offrire servizi a clienti e utenti.
Al centro delle interazioni sempre la persona, abilitata da strumenti e soluzioni digitali innovative, curate, belle da vedere e funzionali. Un mix di soluzioni convenzionali e non convenzionali, per offrire un approccio integrato end-to-end alla Customer Multi-eXperience.
BLOCKCHAIN
Un trend rivoluzionario a sostegno della Digital Transformation delle aziende di tutto il mondo.
Una delle tecnologie definite “The exponential five”, destinate a rivoluzionare il modo di fare business, a prescindere da settore di mercato o dimensione aziendale.
Un sistema di record, blocchi, o nodi validatori, utilizzati per registrare, organizzare e validare delle transazioni che, in generale, sottintendono un valore. Dal trasferimento di semplici informazioni, tipico del Web 2.0, la tecnologia evolve al trasferimento di valore, caratteristica principale del Web 3.0.
Un cambio di paradigma dalle molteplici possibilità si sviluppo, che abbiamo accolto aderendo a Commercio.Network in qualità di nodo validatore, rete Blockchain B2B creata per aiutare le aziende nel complesso processo di digitalizzazione e trasformazione.
HYPERAUTOMATION
Portare innovazione continua nelle aziende e aprire nuove opportunità di business.
Una combinazione di tecnologie avanzate che aumentano l’automazione dei processi e le capacità umane.
Il focus è su una visione olistica degli step dell’automazione stessa, che include processi di scoperta, analisi, design, misura, monitoraggio.
La coesione di tecnologie di automazione dei processi robotici come COBOT, iERP e Intelligenza Artificiale aiuteranno le imprese a prendere decisioni più accurate, nel minor tempo possibile e con la migliore performance, eliminando l’errore umano.
Il rapporto uomo-macchina si fa più stretto, in un continuo percorso di scoperta verso una vera e propria human augmentation: le abilità cognitive del nostro cervello saranno amplificate dalla tecnologia, come mai prima nella storia dell’umanità, e questo favorirà le nostre prestazioni, migliorando anche gli standard di vita.
INTELLIGENT ENTERPRISE
Trasformare la conoscenza in azione in tempo reale.
In un mondo altamente connesso, pensare in modo diverso è fonte di innovazione e ricchezze.
Un passaggio epocale da un modello economico tradizionale, improntato alla massima efficienza dei mezzi di produzione a una Digital and Business Transformation volta a creare le condizioni di successo e competitività dell’industria, grazie a un’infrastruttura connessa e integrata che supporti l’intera value chain aziendale.
L’Intelligent Enterprise integra dati esperienziali (X) con dati operativi (O). Rileva, automatizza, prevede e reagisce.
Una trasformazione inevitabile, perché già in atto per accogliere il futuro e il suo divenire.