Salta al contenuto
Altea Federation Logo
  • #human
    • ABOUT US
    • OUR COMPANIES
    • OUR HISTORY
    • PURPOSE
    • FED4YOU
    • CAREERS
  • #innovation
    • WHAT WE DO
    • PARTNERSHIP
    • ROAD TO BE INTERACTIVE
    • FOLLOW THE GROWTH
    • FED TO FUTURE
    • NEXTGEN HEALTHCARE
    • DISRUPTIVE BLOG
    • #WHATAPROJECT
  • #growth
    • ROAD TO 2025
    • LET’S GREEN IT
    • #BECOMINGTHEFUTURE
  • More
    • #WHATSNEW
    • ALL FED WEBSITES
    • JOIN US
    • CONTACT US
  • #human
    • ABOUT US
    • OUR COMPANIES
    • OUR HISTORY
    • PURPOSE
    • FED4YOU
    • CAREERS
  • #innovation
    • WHAT WE DO
    • PARTNERSHIP
    • ROAD TO BE INTERACTIVE
    • FOLLOW THE GROWTH
    • FED TO FUTURE
    • NEXTGEN HEALTHCARE
    • DISRUPTIVE BLOG
    • #WHATAPROJECT
  • #growth
    • ROAD TO 2025
    • LET’S GREEN IT
    • #BECOMINGTHEFUTURE
  • More
    • #WHATSNEW
    • ALL FED WEBSITES
    • JOIN US
    • CONTACT US
  • #human
  • ABOUT US
  • OUR COMPANIES
  • OUR HISTORY
  • PURPOSE
  • FED4YOU
  • CAREERS
  • #innovation
  • WHAT WE DO
  • PARTNERSHIP
  • ROAD TO BE INTERACTIVE
  • FOLLOW THE GROWTH
  • FED TO FUTURE
  • NEXTGEN HEALTHCARE
  • DISRUPTIVE BLOG
  • #WHATAPROJECT
  • #growth
  • ROAD TO 2025
  • LET’S GREEN IT
  • #BECOMINGTHEFUTURE
  • More
  • #WHATSNEW
  • ALL FED WEBSITES
  • JOIN US
  • CONTACT US
Altea FED 30 years Anniversary | 1993-2023admin2023-01-11T13:48:52+00:00

30 ANNI DI STORIA SCOPRI DI PIÚ La 1° decade 1993-2003 Siamo nati il 13 gennaio ‘93. Altea prende vita da 5 amici, con l’idea di offrire servizi alle aziende.
È l’Era dell'Abbondanza Cresciamo in fretta come azienda mono-prodotto, con una forte centralità di governance e ci distinguiamo da subito per progetti importanti
Diventiamo System Integrator e cresciamo.
Formiamo tantissimi giovani e creiamo la prima forza consulenziale di Altea.
In meno di due anni, passiamo da 25 persone a più di 100 e diventiamo uno dei principali partner Baan (oggi Infor).
Un successo straordinario, mentre ci affacciamo al Millenium Bug
1993
La 2° decade 2003-2013 Sull’onda del successo, arriva il primo Cigno Nero della nostra storia.
Baan fallisce.

Di colpo, capiamo che non avremmo più fondato la nostra azienda su un unico tema, un’unica tecnologia o soluzione.
È l’Era del primo decentramento


Iniziamo a distribuire responsabilità, articolando l’organizzazione Altea per Business Unit dedicate ai Vendor internazionali e alle linee di servizio Diventiamo multi-piattaforma, multi-prodotto,
multi-specialità
e cresciamo.

Altea si afferma come uno dei
principali player italiani ad avere un approccio e una competenza multi-fattore, certificandosi anche su Microsoft e SAP.
Aggreghiamo al core service ERP tutte le innovazioni che emergono
La 3° decade 2013-2023 Altea è una grande azienda e ha accolto al suo interno tante persone e tante soluzioni diverse.

Ci rendiamo conto però di non essere più riconoscibili sul mercato e anche i valori identitari aziendali sono meno forti.
È l’Era dell’innovazione ricombinante
Un progetto con un Cliente può attivare la collaborazione di più aziende federate, per offrire la migliore risposta alle esigenze del business Nasce l’idea di una Federazione guidata attraverso un modello olonico virtuale.

Altea si scompone in «oloni», caratterizzati da competenze specializzate in diversi settori, sia in ambito tecnologico, sia in quello gestionale e di processo.
Un modello partecipativo e collaborativo, all’interno del quale si creano sinergie
GUARDA IL VIDEO

GET IN TOUCH

CONTACT US!

CONTATTACI ORA!
CONTATTACI ORA!
© 2023 Altea S.p.A. - All Rights Reserved | P.IVA 01440580031 | Capitale sociale: 1.000.000,00 € | Privacy Policy | Informativa sui Cookie
linkedinfacebookyoutubeinstagram
Scopri la nuova Corporate Organization
Sustainable Cities and Communities
  • Interattività come chiave per riprogettare le città e la mobilità sostenibile del futuro, attraverso lo sviluppo di sensori e sistemi di rilevamento in grado di analizzare il traffico, l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture di trasporto, e il monitoraggio delle condizioni ambientali e metereologiche per garantire adeguati livelli di sicurezza.
Life on land
  • Favorire impatti sociali e ambientali positivi con l’inserimento della sostenibilità in modo trasversale all’interno delle procedure aziendali, il dialogo con gli stakeholder e l’incremento delle partnership a favore dell’ambiente.
Climate Action
  • Sostenere il benessere delle persone e il worklife balance evolvendo il concetto di smartworking nella politica di free place company (libertà di scelta del luogo di attività), per accogliere il cambiamento in atto nel paradigma di lavoro e limitare gli spostamenti solo a necessità importanti
Responsible consuption and production
  • Garantire la trasparenza e il consolidamento dei processi di reporting tramite il monitoraggio degli obiettivi e del dialogo con gli stakeholder.
  • Perseguire i percorsi di efficientamento dei consumi energetici allenando buone abitudini e coinvolgendo tutte le persone in un percorso di riduzione della carbon footprint, oltre che estendendo a tutte le company del gruppo la politica di Altea Federation per l’ambiente.
Industry, innovation and infrastructure
  • Crescita dimensionale, portando avanti lo sviluppo di Altea Federation tramite l’acquisizione e la fondazione di nuove Company.
  • Innovazione e potenziamento dei servizi del gruppo tramite la ricerca e identificazione di nuove partnership volte ad arricchire l’offering di Altea Federation con soluzioni di digitalizzazione dei processi e trasformazione dei modelli di business in chiave sostenibile.
  • Perseguire i percorsi di efficientamento dei consumi energetici allenando buone abitudini e coinvolgendo tutte le persone in un percorso di riduzione della carbon footprint, oltre che estendendo a tutte le company del gruppo la politica di Altea Federation per l’ambiente.
Decent work and economic growth
  • Sostenere il benessere delle persone e il worklife balance evolvendo il concetto di smartworking nella politica di free place company (libertà di scelta del luogo di attività)
  • Portare avanti i progetti e le iniziative in favore di pari opportunità e “disability management” continuando ad aderire a principi di equità e proseguendo nell’impegno “Disability Management” avviato con il progetto ROAD di Regione Lombardia.
Clean water and sanitation
  • Favorire impatti sociali e ambientali positivi con l’inserimento della sostenibilità in modo trasversale all’interno delle procedure aziendali e l’incremento delle partnership a favore dell’ambiente.
Gender Equality
  • Investire nel capitale umano tramite la costruzione di rapporti stabili di collaborazione con le Università, l’organizzazione di eventi e la partecipazione a iniziative per attrarre i talenti.
  • Portare avanti i progetti e le iniziative in favore di pari opportunità continuando ad aderire a principi di equità che sono alla base di ogni azione di recruitment.
Quality Education
  • Proseguire nel percorso di formazione delle risorse attraverso il progetto FEDCulture, pensato per l’erogazione di molteplici learning path tramite apposita piattaforma digitale.
  • Investire nel capitale umano tramite la costruzione di rapporti stabili di collaborazione con le Università, l’organizzazione di eventi e la partecipazione a iniziative per attrarre i talenti.
Stakeholder Engagement Survey - Compila il form
Richiedi il video "Potenziare l'Employee Experience e il People Engagement"
Richiedi il Webcast Adaptive Resilience Model

Richiedi il Webcast #WeChangeIT Forum 2020

Informativa sui Cookie

Richiedi il Webcast "HOW TO BE RESILIENT?"
Richiedi il Webcast INTERACTIVE TECHNOLOGY
Richiedi il Webcast INTERACTIVE COMMUNICATION
Richiedi il Webcast INTERACTIVE & SOCIAL ENGAGEMENT
Richiedi il Webcast INTERACTIVE MANAGEMENT
Richiedi il Webcast Interactive Organization
Marco Martignoni, Program Manager in AlteaIN

La storia di Marco Martignoni, che taglia quest’anno il traguardo degli oltre 20 anni in Altea Federation, è il racconto di chi nella “Terra dei Motori” ha davvero messo il turbo, dando uno sprint decisivo a quel sogno nel cassetto fatto di velocità, concentrazione, strategia e tattica.

Forte di una laurea in Ingegneria conseguita nel 1996 al Politecnico di Milano, Marco ha iniziato fin da subito a percorrere rapidamente le curve e le chicane di uno speciale Gran Premio. Business Consultant e Project Manager, l’Ingegner Martignoni segue e sviluppa con successo importanti progetti di automazione IT: dalla pianificazione MRP alla logistica avanzata, dalla produzione agli acquisti, dal marketing alle vendite. Perché un sistema informativo integrato che si rispetti, tocca tutte le aree aziendali.

Ed è così che da un piccolo seme è nato un legame con l’azienda cliente e il suo staff che dura da più di vent’anni. Seguirne le fasi del progetto, accudirlo con passione e costanza, curare ogni particolare tecnico e trovare il giusto compromesso con gli attori coinvolti rappresenta un’esperienza meravigliosa perché offre la possibilità di vedere un’idea concretizzarsi e farsi realtà. Lo sa bene Marco, che da un incarico iniziale che doveva essere di soli tre mesi, non ha più abbandonato il cliente, realizzando in divenire una delle business case di maggiore appeal e orgoglio per tutta Altea Federation.

Fin da bambino ho sempre avuto la passione per le quattro ruote: volevo conoscere tutte le caratteristiche di ogni veicolo che passava per strada (cilindrata, potenza, coppia, velocità e accelerazione). Be’, in qualche modo un piede nel mondo dei motori l’ho messo. Diciamocelo pure, a modo mio. In giacca e cravatta, con pc nella valigetta.

L’ebbrezza di una guida veloce in pista a bordo di un’auto ad alte prestazioni è come vivere un go-live adrenalinico. La differenza è che in ambito progettuale non sei solo. Condividi questa emozione con tutto il team. Crei davvero una squadra affiatata e unita. Insomma, per darvi un’idea di quello che si prova potrei citare la famosa frase di rito, nella buona e nella cattiva sorte

Say congrats

Simone Boldrighini, Chief Operations Officer in AlteaUP

Il racconto dei primi 20 anni di carriera di Simone Boldrighini inizia così, da una casualità che si è trasformata in una scintilla così forte da innescare un meccanismo a catena di azioni e reazioni, da un’amicizia nata tra i banchi universitari del Politecnico di Milano con una nostra gradita conoscenza, Stella Iemmi, che ha suggellato l’incontro tra l’allora neolaureato Simone e un’Altea che iniziava il suo journey nel panorama italiano della system integration.

Giovedì 1 Aprile 1999 (ironia della sorte). Tutto me stesso, in una stretta di mano. Altea era piccola, appena trasferita a Baveno nella splendida Villa Erica, sul Lago Maggiore. Ero l’ultimo arrivato, la matricola 33. Oggi sorrido a ricordarlo, eravamo solo in 33! Da quel giorno in un becoming continuo, ho affrontato tante sfide mettendomi in gioco con tutto me stesso, facendo mio un motto che ancora adesso mi accompagna e condivido con gli A-People a me più vicini: Avanti così! Avanti tutta!

Un viaggio in escalation: da Project Consultant in ambito Produzione, a Responsabile Service Delivery della Business Unit dedicata a SAP (2006); da Industry Director di Altea UP insieme ai nuovi amici e colleghi Roberto Gemma, Andrea Viberti e Fabio Pisoni (2016), a COO ed Equity Partner della federata (2018). Una gioia e una responsabilità immensa. Uno dei momenti più importanti delle mia vita. Parole e sguardi. La commozione di chi mi è sempre stato vicino in tutti questi anni, di chi ha creduto in me, regalandomi energia e motivazione infinita.

Un salto esponenziale fatto di tanti sacrifici, che rifarei tutti se tornassi indietro, perché mi hanno portato a essere quello che sono oggi: sempre pronto al cambiamento, sempre pronto a mettermi e rimettermi in gioco. Insieme. In squadra. In un gruppo in cui la contaminazione è il “must have” e l’essere “slasher” diventa il nuovo mantra.

I veri leader motivano ogni giorno le persone con cui lavorano ad alzare sempre l’asticella con nuove, piccole e grandi, sfide lavorative che, a costo di correre qualche rischio, vanno aldilà degli obiettivi standard. Per i dipendenti, questo significa uscire dalla zona di comfort, mentre per il capo vuol dire spingere i membri del suo team verso il successo.

Say congrats

Elena Knutti, Account Payable & Finance Leader

Crescere ed educare due figli, districandosi tra forecast e cash flow. Un mestiere, quello della mamma in carriera, che arricchisce e completa il curriculum online di Elena. Sì, perché la gestione dei piccoli di casa fornisce abilità uniche che possono essere trasferite nella quotidianità aziendale, alimentando soft skill preziose come il multitasking, il complex problem solving, la generosità, l’ascolto e l’empatia.

Sono nata dentro l’azienda, per cui non ho l’autorevolezza che deriva dall’aver lavorato per altre grandi big company: mi sono sempre fatta valere rimboccandomi le maniche e sfruttando un’allegria contagiosa che è propria del mio modo di essere.

Il contatto umano, il perfezionismo e la passione per i numeri sono decisamente i tratti che mi contraddistinguono. In questi 20 e più anni di carriera, ho imparato che ogni numero ha un significato ben preciso. Rispettarli e riconoscerne l’essenza è fondamentale nel mio lavoro. Come per le parole, anche i numeri hanno una vita propria, arricchita da ciò che vanno a rappresentare ed esprimere. Agli A-People dico che diventare genitori offre a tutti una marcia in più. A me ha dato la capacità di organizzare l’impossibile e tirare fuori tutte le energie, anche quelle più nascoste.

Sono stata fortunata, è vero. Nel mio percorso ho incontrato persone che mi hanno fatto da faro e sono state per me degli eccezionali esempi di motivazione e ispirazione. Alberto Temporelli, da cui non smetterò mai di imparare e apprendere quel sapere tecnico-contabile, che accompagna le mie giornate. Con lui e con tutto il team dello Studio ET ho un legame particolare, devo ammetterlo. Uno spirito di comune fiducia e stima, che si alimenta anno dopo anno.

Lo stretto contatto con un capo illuminato, come il nostro Presidente, che ha sempre creduto nelle mie capacità e mi ha aiutato a sprigionare il mio meglio, come un vero coach dovrebbe fare, ha reso il mio journey lavorativo così stimolante e gratificante da far evolvere il mio ruolo in azienda con naturalezza e spontaneità.

Oggi gestisco un team di 7 risorse, ironia della sorte tutte quote rosa. Chi abbraccia la professione amministrativa spesso è considerato come il rigido, quello fiscale, un tantino ottuso, magari, che non lascia fare grandi voli pindarici, ma questo è ciò che deve fare: mantenere equilibrio e solidità per uno sviluppo aziendale armonico e costante.

I veri leader motivano ogni giorno le persone con cui lavorano ad alzare sempre l’asticella con nuove, piccole e grandi, sfide lavorative che, a costo di correre qualche rischio, vanno aldilà degli obiettivi standard. Per i dipendenti, questo significa uscire dalla zona di comfort, mentre per il capo vuol dire spingere i membri del suo team verso il successo.

Say congrats

Follow the Growth - Scarica l'Ebook
CONTATTACI

SCARICA L’ISPIRATIONAL KEYNOTE DI
ANDREA RUSCICA