A sostegno dei bambini per disegnare il futuro

Altea Federation al fianco di Fondazione L’Albero della Vita

Gli eventi drammatici degli ultimi anni, dalla pandemia, che ha sconvolto la popolazione globale, alla profonda crisi economica e sociale che ne è derivata, fino ai conflitti nel mondo di cui ogni giorno riceviamo notizie, hanno reso ancora più incerto il futuro, soprattutto per le persone più deboli e indifese: i bambini.
Per questo, l’iniziativa di Andrea Ruscica di aiutare un’organizzazione specializzata, focalizzata su un impegno mirato a rilevanza nazionale e internazionale, è stata subito condivisa da tutta Altea, concentrando le nostre azioni verso una sola missione a sostegno del futuro dei bambini. Abbiamo così scelto di affiancare Fondazione L’Albero della Vita in una partnership continuativa, affinché il nostro contributo potesse dare avvio a progetti concreti, sostenibili nel tempo e duraturi.

Ogni volta che vedo il risultato del nostro piccolo impegno, sono fiero e felice di aver contribuito a un sorriso in più, a una porta sempre aperta, a un posto sicuro in cui andare e in cui sentirsi a casa.

Andrea Ruscica, Chairman & CEO di Altea Federation

La partnership con
Fondazione L’Albero della Vita

Le iniziative che sviluppiamo in collaborazione con Fondazione L’ Albero della Vita sono volte a proteggere e promuovere lo sviluppo e l’educazione di bambini e ragazzi, a favorire il loro benessere e quello delle loro famiglie e comunità di appartenenza.

Caricamento...

Back to School

Acquistare penne, quaderni, il diario, magari anche uno zainetto nuovo… Scegliere tutto l’occorrente per il nuovo anno scolastico è, solitamente, un momento di grande gioia nella vita di un bambino, il preludio all’inizio di una nuova avventura. Per alcune famiglie, però, può essere fonte di frustrazione. L’8,5% delle famiglie italiane, infatti, vive in condizione di povertà assoluta. Ciò significa che 1,3 milioni di minori rischiano di iniziare la scuola senza il materiale necessario. Per un bambino, o un ragazzo che si trova ad iniziare la scuola, sentirsi “diverso” dai propri coetanei è una difficoltà da non sottovalutare. Ecco perché, nell’ambito della nostra collaborazione con Fondazione L’Albero della Vita E.T.S., siamo stati felici di sostenere a settembre 2024 il loro progetto di raccolta di kit scolastici, parte del più ampio programma di contrasto alla povertà “𝘝𝘢𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢”.

Empowerment Femminile

Il 2024 ci ha visti ampliare ulteriormente il nostro raggio di intervento: dopo le iniziative volte a dare sostegno alle famiglie e ai bambini colpiti dall’emergenza in Ucraina, e di contrasto alla povertà educativa, abbiamo voluto dare il nostro contributo ad un altro tema a noi molto caro, l’empowerment femminile. Insieme a Fondazione L’Albero della Vita, abbiamo sviluppato un progetto dedicato al sostegno e all’orientamento delle donne ospiti degli Alloggi per l’Autonomia La Rondine (comunità che ospita mamme e donne sole in difficoltà, insieme ai loro bambini) e per le mamme delle famiglie supportate dalla Fondazione nell’ambito del programma nazionale di contrasto alla povertà sociale “Varcare la soglia. L’obiettivo è quello di aiutarle a sviluppare le proprie potenzialità e conquistare l’autonomia necessaria per costruirsi un futuro migliore.

La scuola che vorrei

Progetto di PCTO con le scuole di Roma

Grazie alla collaborazione tra Fondazione L’ Albero della Vita e ScuolAttiva, a partire dal 2023 abbiamo preso parte a un programma di PCTO, nato con l’intento di avvicinare i ragazzi a percorsi educativi e di orientamento professionale, con un focus particolare sulle materie STEAM.
Il primo appuntamento, incentrato sul tema del Design Thinking, ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti provenienti de 3 licei di Roma ed è stato realizzato con il prezioso supporto di due nostre colleghe, che hanno contribuito con la propria esperienza e con il racconto del proprio percorso professionale. Un’esperienza arricchente per noi e stimolante per i ragazzi e le loro ambizioni.

Accogliamo il Futuro

Il progetto, iniziato nel 2022, ha dato avvio al nostro cammino condiviso e si è posto l’obiettivo di sostenere l’apertura di un centro polifunzionale a Corsico (MI), inizialmente pensato per accogliere i bambini e le famiglie profughe provenienti dall’Ucraina e nel tempo diventato un vero e proprio punto di riferimento per i nuclei famigliari del territorio che vivono in situazione di disagio educativo e sociale.

Il centro è un luogo vivo e frequentato, all’interno del quale, insieme alla Fondazione, promuoviamo laboratori e iniziative concrete per favorire integrazione e inclusione: supporto linguistico, attività strutturate, ricreative, percorsi di rielaborazione delle emozioni.

I progetti di Natale

Solidarietà, piccoli gesti e azioni concrete per sostenere le iniziative promosse nel Centro di Corsico (Milano) e i sogni dei bambini.

Associazione Kenzio Bellotti con Fondazione l’Albero della Vita

Quest’anno abbiamo deciso di creare un ponte tra due realtà che supportiamo da tempo, unendo le forze per un progetto speciale: regalare un sorriso ai bambini che vivono situazioni di difficoltà. Attraverso l’Associazione Kenzio Bellotti, abbiamo acquistato doni destinati ai piccoli del Centro Curiel di Corsico, progetto che portiamo avanti insieme a Fondazione L’Albero della Vita. L’obiettivo è offrire un sostegno concreto a queste famiglie, affinché anche i loro bambini possano ricevere un regalo in questo periodo di festa.

Dall’Associazione Kenzio Bellotti, onlus che offre servizi di cura e assistenza a bambini con gravi patologie, acquistiamo anche panettoni solidali realizzati dalla Bakery dello chef Antonino Cannavacciuolo, per sostenere bambini malati del territorio del VCO e del Novarese, e le loro famiglie.

Caricamento...

Andare oltre le cose, al di là di come ci appaiono.
Guardare il mondo con meraviglia e stupore.
Vivere il presente, immaginando e costruendo il futuro.
Sognare e dare forma alla speranza, quel diritto alla libertà che nessuna persona dovrebbe mai vedersi negare.

Fondazione l’Albero della Vita nasce nel 1997 dal desiderio dei fondatori di creare una realtà sociale capace di realizzare interventi rivolti all’infanzia, finalizzati a salvaguardare il diritto di ogni bambino a crescere nelle migliori condizioni ambientali, familiari, affettive e psicologiche. Oggi è un’organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi in via di sviluppo promuovendo servizi per la tutela dei minori in condizioni di disagio – comunità di accoglienza, reti di famiglie affidatarie, servizi di sostegno alla maternità, sostegno a distanza di bambini nei paesi in poveri – campagne di sensibilizzazione sul tema dei diritti dei minori nel mondo.

Vuoi sostenere anche tu i progetti di Fondazione l’Albero della Vita Onlus?

DONA ORA!