La forza propulsiva delle Interactive Organization.
Nuovi organismi event-driven che vivono e prosperano sull’efficacia delle interazioni, quel luogo virtuale in cui avviene l’azione e lo scambio creativo fra le persone.
Perché è importante trasformarsi proprio ora?
Quali sono le caratteristiche e i tratti essenziali delle organizzazioni interattive resilienti?
Una proposta completa di strumenti e metodologie, per cogliere e interpretare i segnali della Covid-19 disruption.
ROAD TO BE INTERACTIVE
Non solo Smart Working o work from home, ma un nuovo paradigma di lavoro ad alta responsabilizzazione e interazione; l’ambiente ideale per sviluppare e far crescere una nuova cultura d’impresa, pronta a governare l’incertezza e trasformare il business.
Con il primo Inspirational Keynote a cura di Andrea Ruscica, Presidente e Lead Strategy di Altea Federation, presentiamo le principali leve trasformative, per rimandare ai successivi webcast di approfondimento sui pillar strategici del programma Road to Be Interactive.

HOW TO BE RESILIENT?
Modelli di business resilienti ed evoluzioni organizzative
Come ottenere modelli resilienti di impresa?
Quante modellazioni possibili di interazione prendono vita in un’organizzazione?
La sfida per le organizzazioni diventa ripensare e riprogettare le modalità di interazione, condivisione, comunicazione, ingaggio, knowledge sharing, decision-making, cultural fit, per stimolare e accompagnare il cambiamento in chiave interattiva resiliente.
Cambiano le priorità, verso Risk Management e Business Continuity.
La gestione del rischio resta centrale e ai Leader è richiesta lungimiranza e capacità di visione prospettica, per cogliere anche le ortogonalità di effetto, quegli eventi ancora improbabili i cui impatti potrebbero essere però consistenti.
In collaborazione con Osservatori.net – Politecnico di Milano a cura di Andrea Ruscica,
Presidente di Altea Federation, e di Flavio Bordignon, Managing Partner Fall Winters.
Adottare modelli di flessibilità, semplificazione e digitalizzazione dei processi rappresenta un fattore di successo per le aziende. Oggi più che mai, abbracciare approcci organizzativi basati sulle interazioni rappresenta la chiave di volta per trasformare l’organizzazione e renderla pronta alle sfide in continuo divenire.
Analizzare rischi / opportunità ed esplorare le possibilità di mitigazione e agilità costituisce la base metodologica per una trasformazione di business future-ready.
Due gli approcci sistemici inclusi nel programma Road to Be Interactive:
ADAPTIVE RESILIENCE MODEL
- Understanding the context
- Risk/Opportunity Impact Analysis
- Call for Action
INTERACTIVE ORGANIZATION FRAMEWORK
- Interactive Management
- Interactive & Social Engagement
Interactive Communication
Interactive Technology
ROUND TABLE
Potenziare l’Employee Experience e il People Engagement
Rivivi le storie di Hind Holding Industriale, Vibram e Soldo, tre aziende profondamente diverse che hanno scelto questo percorso per essere delle vere organizzazioni interattive. People, innovazione digitale e agilità, unito alle tecnologie Microsoft 365 e Teams sono i driver strategici del cambiamento.
RESILIENT ENTERPRISE
L’abitudine al cambiamento continuo


Essere un’azienda di successo oggi non è garanzia di esserlo domani.
È sempre più fondamentale sapersi adattare, trasformare continuamente; essere Resilienti.
L’Adaptive Resilience Model sviluppato da Nextea (Managing Consulting Company di Altea Federation) è uno strumento strategico di rilevazione di rischi/opportunità.
Una mappatura degli eventi ad ampio raggio, con una visione prospettica su quanto potrà accadere nel continuo divenire.
Dall’incrocio fra probabilità di accadimento ed entità d’impatto, nascono indirizzi prioritari d’azione, su cui attivare scenari di simulazione e piani di mitigazione.
Tre i focus presentati: Finance & CPM, Supply Chain & Operations, Governance & Risk Management.

#WeChangeIT
Forum 2020


L’uomo al centro del paradigma Human-Tech
Guarda il Keynote di Andrea Ruscica, live from #WeChangeIT Forum 2020 di DataManager, per un’overview del programma Road to Be Interactive e uno sguardo ai due approcci sistemici per trasformare l’azienda in chiave interattiva e resiliente.