La Sanità italiana si trova di fronte alla sfida della ripartenza, dopo aver attraversato il suo peggior momento dalla data della costituzione del Servizio Sanitario Nazionale.
L’emergenza Covid non si è ancora esaurita, ma questo è il momento di iniziare la ricostruzione, anche grazie alle ingenti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Si iniziano a intravedere le prime avvisaglie del “New Normal” e le direttrici della trasformazione organizzativa, che caratterizzerà quella che possiamo definire la Sanità di nuova generazione.
Servono le migliori soluzioni, ma anche i migliori cervelli capaci di supportare le strutture sanitarie pubbliche e private lungo la strada che porta alla transizione digitale: tecnologia, modelli organizzativi, pianificazione del cambiamento, empowerment degli operatori sanitari e servizi ai cittadini.
Altea Federation, grazie alle competenze diffuse all’interno del suo gruppo di aziende dedicate alla consulenza direzionale e informatica, ha lanciato il suo Programma “NextGen Healthcare” e mette a disposizione delle strutture sanitarie italiane il suo know-how e la sua rete di partner in grado di supportare la trasformazione organizzativa e digitale.
Aiutiamo la Sanità ad entrare nel futuro con infrastrutture e soluzioni intelligenti a servizio degli operatori e dei cittadini, per migliorare il lavoro e la vita delle persone.
Perché trasformarsi adesso?
Il nuovo volto della Sanità ha già iniziato a mostrarsi, anche se restano ambiti non definiti e da progettare, sia in ambito pubblico sia per quanto riguarda il settore privato.
Alcuni tech-trend emergenti tracciano però già oggi una direzione che abbraccia tutto il comparto Healthcare, con una stima di adozione a 5-7 anni.
Fra questi, ad esempio, dispositivi medici connessi e cognitivi, l’impiego di elettroceutici per il trattamento delle malattie, l’assistenza sanitaria a distanza grazie a medicina mirata e personalizzata, robotica e stampa 3D come alleati in sala operatoria, sistemi di Blockchain per la contabilità digitale decentralizzata, Robotic Process Automation e Intelligenza Artificiale come strumenti di empowerment per il personale medico.
NextGen Healthcare si articola su quattro assi di intervento:
LA NOSTRA VALUE PROPOSITION
Sistemi informativi amministrativo-contabili e soluzioni per la Pianificazione e controllo
Una transizione digitale che parte dal core di qualsiasi organizzazione o impresa, Budgeting, Planning & Controlling, applicando soluzioni di Enterprise Performance Management che consentono di pianificare e prendere decisioni migliori.
Gestire il processo di pianificazione di lungo periodo, recependo gli obiettivi e le linee guida ministeriali/regionali, e declinare poi quelli specifici della singola realtà su un orizzonte pluriennale o su un orizzonte di budget.
Soluzioni organizzative e tecnologiche per la logistica sanitaria integrata
Nel prossimo futuro, tecnologie come il monitoraggio dei pazienti in tempo reale, RPA, AI e drone deliveries potrebbero anticipare le esigenze diagnostiche e terapeutiche dei pazienti, per poi consegnare le forniture alle case dei pazienti o agli ambienti clinici mirati proprio quando necessario. Il focus oggi è rivolto a supportare le aziende ospedaliere pubbliche e private nel loro percorso di revisione e ottimizzazione dei processi e flussi di logistica integrata relativi a farmaci, dispositivi, persone, apparecchiature.
Il supporto tecnologico parte dalla selezione delle soluzioni informatiche più adatte (come ad esempio nel caso di Cold Chain Platform per garantire tracciabilità dei farmaci speciali soggetti a temperatura controllata), e successiva misurazione dei risultati conseguiti, verso una sempre più efficiente Medical Supply Chain.
Soluzioni di Patient Relationship Management e Telemedicina
L’interoperabilità dei dati è alla base della prossima fase di evoluzione dei servizi di assistenza sanitaria. La pandemia ha accelerato lo sviluppo dei servizi di Telemedicina, con soluzioni che hanno di fatto avviato il trend di transizione digitale. Le nuove business needs previste dal PNRR perseguono questi obiettivi, allo scopo di riportare il focus sul paziente e migliorare la qualità di cura e assistenza.
L’adozione di un modello di Patient Relationship Management fortemente integrato e orientato al soddisfacimento delle attese degli utenti/pazienti consentirà di ottimizzare le prestazioni erogate, gestire in modalità multicanale tutte le comunicazioni, tracciare gli eventi per ogni assistito, diversificare gli interventi anche grazie ad assistenti virtuali che possono risolvere task più semplici, agire proattivamente con cure preventive.
Intelligent Knowledge System
Il Natural Language Understanding per l’automazione dell’analisi di documenti clinici e sanitari
La soluzione, realizzata da Altea Federation in collaborazione con Expert.Ai, consente attraverso il “Natural Language Understanding” ed il motore semantico di analizzare i documenti medici, interpretarne il significato ed estrarre con precisione le informazioni richieste, oltre ad essere facilmente integrabile con altre soluzioni tecnologiche già in uso. L’intera storia clinica di ogni singolo paziente viene analizzata, classificata e ordinata in un database: tali dati sono subito disponibili per analisi, consultazioni o rappresentazioni grafiche, in una fotografia immediata della situazione clinica del paziente. Tutti gli operatori sanitari autorizzati possono accedere a queste informazioni per pianificare e gestire in modo condiviso e organizzato le azioni opportune.
Vuoi saperne di più?
Soluzioni organizzative e
tecnologiche per il Booking
Supportare le strutture erogatrici di prestazioni sanitarie nella gestione dell’intero ciclo di vita del processo che parte dalla manifestata esigenza di un paziente di accedere a un servizio e arriva alla sua rendicontazione.
Un focus mirato alla trasformazione digitale per le strutture sanitarie pubbliche, in regime privatistico (anche convenzionato col SSN) e le Compagnie Assicurative, che scelgono nel loro percorso di reingegnerizzazione dei processi di gestire meglio il contatto col Cliente/Paziente, individuando e implementando le migliori soluzioni tecnologiche.
Quando si parla di “Digital Health Insurance”, ad esempio, ci si riferisce proprio all’interrelazione tra servizi assicurativi e prestazioni di tipo sanitario, resa possibile oggi grazie anche a nuove piattaforme di comunicazione e prenotazione dei servizi. Nel prossimo futuro, l’uso di device digitali sempre più avanzati (es wearable) e strumenti di diagnostica preventiva genereranno dati accurati sullo stato di salute delle persone, che si trasformeranno in informazioni personalizzate per la definizione di piani di prevenzione mirati e per incentivare uno stile di vita “healthy”.
Per ciascuno di questi assi Altea Federation, anche attraverso un importante programma di partnership con i migliori fornitori di tecnologie e di competenze organizzative, offre soluzioni applicative e Team di esperti, per accompagnare la trasformazione digitale del mondo sanitario.