La vita degli impianti e delle infrastrutture italiane parte dall’analisi e ancor prima dalla prevenzione.
Creare cultura in questo senso è fondamentale per evitare catastrofi che danneggiano non solo l’immagine del nostro Paese, ma vite umane.
Altea Federation con il suo programma strategico FOLLOW THE GROWTH, fonde tecnologia e ingegneria per prevenire il collasso delle strutture ed estenderne il ciclo di vita in campo civile, infrastrutturale e industriale.
FOLLOW THE GROWTH!
AND GET YOUR FREE EBOOK, NOW!
Siamo al fianco delle aziende per aiutarle a governare gli asset in conformità con le normative europee, attraverso le migliori soluzioni tecnologiche di analisi e manutenzione predittiva, potenziate da AI, Machine Learning e IoT.
Innoviamo, avendo come obiettivo la crescita e la sicurezza del Paese, con un principio etico e umano che accompagna tutti i nostri progetti. È una consapevolezza che ci permette di affrontare con serietà tutte le fasi di un progetto, garantendo alle aziende clienti, sostenibilità, continuità e sicurezza.
Il nostro campo d’intervento inizia con il monitoraggio e il rilevamento dei dati di ogni sistema produttivo e/o infrastrutturale, per valutarne il reale stato attraverso sistemi digitalizzati come il BIM (Building Information Modelling), sino a determinare il sistema di monitoraggio più idoneo, allo scopo di prevenire il rischio di eventi di degrado e malfunzionamenti.
Le infrastrutture come ad esempio quelle viarie, portuali, marittime sono beni comuni, necessari al sistema Italia, che non possono più far parte di complessi obsoleti e di un paese mal antropizzato; abbiamo il dovere civile e morale di far risplendere l’Italia del futuro e per farlo, dobbiamo agire ora, all’unisono.
Riadattare | Ricostruire | Riprogettare | Rimappare
Queste sono le azioni che ogni azienda deve compiere a seconda del suo campo d’applicazione. Il cambiamento dei grandi player è in atto e sta già trasformando tutta la catena del valore di questo settore, chiamato ora alla digitalizzazione, non solo per una naturale evoluzione del business, ma per un senso di responsabilità civile e sociale.
Una value proposition caratterizzata quindi da una duplice visione e con benefit esponenziali per le imprese. Da un lato, l’azienda digitalizzata che governa ingegneria e tecnologia stando al passo con i tempi, diventando concorrenziale ed innovativa attraverso la produzione di componenti intelligenti e incrementando l’attività commerciale; dall’altro, l’azienda che coniuga business ed etica civile, ergendosi a baluardo dell’Italia del futuro, creando un ponte tra generazioni, con uno sforzo di andare oltre i compartimenti stagni per vivere quella circolarità senza la quale non si crea comunità, né evoluzione.
Driver tecnologici forti che abilitano analisi ingegneristiche e preservano le infrastrutture, che se opportunatamente monitorate e connesse alla popolazione, creano il telaio diagnostico del rischio
territoriale italiano, prevenendo catastrofi naturali come quelle idrogeologiche e sismiche, o riducono l’impatto ambientale con edifici eco-sostenibili, e al contempo, costruiscono un paese con una potenza digitale nuova.
Infrastrutture e grandi opere pubbliche come vere e proprie sentinelle digitali che permettono di vivere le nostre città in maniera sicura, ove applicare sempre di più il concetto di smart city, la città intelligente, sostenibile dal punto di vista economico e autosufficiente dal punto di vista energetico, attenta alla qualità della vita del popolo italiano. Centri abitati al passo con le innovazioni e con la rivoluzione digitale, dotati di sensori che generano una grande quantità di dati governabile grazie alle tecnologie smart e che permettono, ad amministrazioni e ad aziende, una gestione sempre più efficiente.
Aiutiamo le aziende ad entrare nel mondo del futuro con infrastrutture intelligenti a servizio del business e del capitale umano, per migliorare la vita delle persone, perché è solo con fondamenta solide che si raggiunge il cielo. Senza rischi.
Altea Federation promuove FOLLOW THE GROWTH, programma strategico e di value proposition che unisce tecnologia e sapere ingegneristico al servizio del Paese. I-am guida il coordinamento del programma e ricopre il ruolo di competence center per l’Asset Lifecycle Management e i servizi di alta ingegneria.