Altea FederationAltea FederationAltea FederationAltea Federation
  • Chi siamo
    • #25ofUs
    • Missione e Valori
    • Partnership
    • Federation Board
    • Andrea Ruscica
  • Aziende
    • Altea
    • Nextea
    • Altea Digital
    • Altea UP
    • Alterna
    • Altea IN
    • PLM Systems
    • Altea People
    • Altea 365
  • Offerta
    • Consulenza aziendale
      • Consulenza direzionale
      • Consulenza informatica
      • Qualità sicurezza ambiente
    • Software gestionale
      • ERP
      • CRM
      • E-commerce
      • PLM
      • HCM
    • Business Intelligence
    • Collaboration
    • Tecnologie Digitali
    • Industry 4.0
    • Servizi continuativi
  • Sostenibilità
    • bilancio di sostenibilità
    • Bilancio Sostenibilità 2016
  • Agenda
    • News
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Next Enterprise Academy: La Business Agility nell’era digitale

26 ottobre 2017 @ 14:00 - 18:00

Evento Navigation

  • « It’s Time to Reimagine HR
  • Career Day: Altea Federation incontra gli studenti dell’Università di Padova »

Il secondo appuntamento Nextea con gli Innovation Gate Seminars affronta il tema della Business Agility, cioè della necessità di poter contare su processi agili, snelli, automatizzati e che possono essere velocemente rivisti e rimodellati a seconda delle variazioni della domanda.

Cosa vuol dire per il modello di business di un’azienda possedere doti di agilità?
“La Business Agility nell’era digitale” analizza nel dettaglio e con casi concreti le componenti chiave del modello,  Hyperawareness – Informed decision making – Fast execution, per incorporarli nell’organizzazione; focus anche sugli impatti per la forza lavoro nel rapporto human-to-machine.

 


AGENDA:

14:30
La Digital Business Agility: oltre il suo significato letterale
Cristiano Daolio. Associate Partner NEXTEA.

Verranno approfondite le sfide, le scelte e le opportunità che un’impresa agile deve affrontare nell’era del digitale. Partendo dall’analisi degli elementi fondanti (consapevolezza, processo decisionale e rapida esecuzione) si arriverà ad affrontare l’importante tema del fattore umano. Con l’avvento del digitale oggi le informazioni circolano a una velocità mai vista in passato e le persone che operano a distanza riescono a interagire superando le barriere di tempo e di spazio. Accrescere l’agilità significa coinvolgere sia i processi culturali sia quelli tecnologici per creare un ambiente collaborativo e aprire le porte a tecnologie che consentano di trasformare le opportunità in obiettivi concreti.

15:00
La Business Agility come perno del triangolo della trasformazione
Faisal Hoque. Fondatore SHADOKA. (in collegamento dagli Stati Uniti).

Abbracciare la Digital Transformation significa cambiare il modo di operare all’interno dell’organizzazione. In quest’ottica, l’agile è una grande occasione per gettare le basi del successo dell’azienda nel futuro. Il perfetto connubio tra persone, processi e tecnologie consentirà alle imprese di accelerare i cambiamenti e raggiungere risultati tangibili. Le aziende, se vogliono sopravvivere, non possono stare a guardare mentre il cambiamento procede, ma devono diventare capaci di adattarsi in maniera agile a un ambiente in continua evoluzione.

15:30 coffee break
16:00
NEXTEA Business Agility Assessment
Cristiano Daolio. Associate Partner NEXTEA.

Agilità significa essere in grado di intraprendere tempestivamente la giusta azione per cogliere le nuove opportunità di business generate dall’avvento delle tecnologie digitali di ultima generazione. Al termine del seminario verrà illustrato ai partecipanti un questionario di autovalutazione circa il livello di agilità della propria organizzazione alle tematiche trattate durante l’incontro, disponibile online. Sulla base delle risposte inviate, verrà elaborato e fornito il profilo di agilità della propria azienda.

16:30
Tecnologia e Business Agility: due case history da evidenziare
Massimiliano Lenzi. Project Manager Altea UP.

L’approccio Agile rende più veloce ed efficace l’implementazione di una nuova piattaforma tecnologica o l’evoluzione di quella esistente.

Verranno illustrati i progetti condotti da Altea UP (azienda partner SAP di Altea Federation) con le realtà imprenditoriali italiane Bonetti S.p.A. – che opera con successo nel settore delle cartiere da oltre 50 anni – e IDB Holding S.p.A. (società specializzata nello sviluppo di principi attivi di origine vegetale per le aziende farmaceutiche).

Media partner: Este Edizioni

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal

Dettagli

Data:
26 ottobre 2017
Ora:
14:00 - 18:00
Tag Evento:
business agility, evento, innovazione, nextea
Sito web:
https://www.este.it/eventi-per-data/501-persone-processi-e-tecnologia-trasformare-l-organizzazione-nell-era-digitale-i-nuovi-modelli-di-efficienza-operativa-1-1.html

Organizzatore

Nextea
Telefono:
02 57506490
Email:
AlteaCommunication@alteanet.it
Sito web:
http://www.nextea.it

Luogo

Ramada Plaza Milano, Roof Lounge
Via Stamira d'Ancona
Milano, MI 20127 Italia
+ Google Maps
Telefono:
02 288541
Sito web:
http://www.ramadaplazamilano.it

Evento Navigation

  • « It’s Time to Reimagine HR
  • Career Day: Altea Federation incontra gli studenti dell’Università di Padova »

Altea Federation
Soluzioni innovative e sostenibili per la trasformazione digitale del business.

Altea Federation

  • About
  • Aziende
  • News
  • Lavora con noi

Offerta

  • Consulenza direzionale
  • Software gestionale
  • Servizi continuativi
  • Contatti

Segui Altea Federation

Copyright 2017 Altea S.p.A. - All Rights Reserved - P.IVA 01440580031
Privacy Policy
  • Chi siamo
    • #25ofUs
    • Missione e Valori
    • Partnership
    • Federation Board
    • Andrea Ruscica
  • Aziende
    • Altea
    • Nextea
    • Altea Digital
    • Altea UP
    • Alterna
    • Altea IN
    • PLM Systems
    • Altea People
    • Altea 365
  • Offerta
    • Consulenza aziendale
      • Consulenza direzionale
      • Consulenza informatica
      • Qualità sicurezza ambiente
    • Software gestionale
      • ERP
      • CRM
      • E-commerce
      • PLM
      • HCM
    • Business Intelligence
    • Collaboration
    • Tecnologie Digitali
    • Industry 4.0
    • Servizi continuativi
  • Sostenibilità
    • bilancio di sostenibilità
    • Bilancio Sostenibilità 2016
  • Agenda
    • News
    • Eventi
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
Altea Federation

Informativa ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003

Premesso che per effetto del ricevimento del curriculum, la nostra azienda si trova a raccogliere e trattare dati personali comuni ed eventualmente sensibili, le specifichiamo sin d’ora per chiarezza, le seguenti definizioni date dal D. Lgs. 196/2003:

Trattamento: qualunque operazione, effettuata anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernente la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati;

Dato personale: qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

Dati sensibili: per dati sensibili si intendono tutti quei dati che direttamente o indirettamente consentono di conoscere:
• l’origine razziale ed etnica;
• le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere;
• le opinioni politiche;
• l’adesione a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni religiosi, filosofici, politici o sindacali;
• lo stato di salute e la vita sessuale;
tutto ciò premesso, ai sensi dell’articolo 13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy)

La informiamo che la raccolta ed il trattamento dei dati personali comuni e sensibili saranno effettuati in conformità a quanto segue:
i dati saranno trattati per l’effettuazione di selezioni, colloqui informativi, redazioni di profili attitudinali e similari; il corretto svolgimento di adempimenti burocratici ed amministrativi e per le attività aziendali in genere, finalizzate ad una sua eventuale collaborazione; l’estrazione di informazioni e comparazione con i profili di altri candidati l’invio di corrispondenza;

Inoltre i dati saranno trattati sia con strumenti/supporti cartacei che elettronici/informatici/telematici, nel pieno rispetto delle norme di legge, secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelare la Sua riservatezza;

Il conferimento dei dati è facoltativo e non obbligatorio; tuttavia il rifiuto a fornire i propri dati e consentire il loro trattamento, comporterà l’impossibilità, nostro malgrado, di inserire i dati nei nostri archivi e conseguentemente instaurare eventuali rapporti di lavoro e/o collaborazione.

Si precisa altresì che i dati:
• verranno trattati esclusivamente per l’attività di ricerca del personale svolta per le nostre esigenze aziendali;
• saranno trattati dal personale incaricato del nostro Human Office; in nessun caso i dati verranno diffusi;
• verranno trattati fino ad un periodo massimo di 2 anni dall’acquisizione. Successivamente verranno cancellati, salvo diversa segnalazione dell’interessato;

In qualsiasi momento è possibile esercitare tutti i diritti indicati dall’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (di cui si allega copia), in particolare in ordine alla conferma dell’esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, rettifica o integrazione degli stessi.

Tali diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta al Titolare del trattamento ALTEA S.p.A. avente sede legale in Strada Cavalli, 42 – 28831 Feriolo di Baveno (VB) – Mail: info@alteafederation.it

Art. 7 D. Lgs. 196/2003 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti).

L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
• dell’origine dei dati personali trattati ;
• delle finalità e modalità del trattamento;
• della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
• degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
• dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’interessato ha diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; l’attestazione che le operazioni di cui sopra sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Consenso ai sensi dell’art. 23 D. Lgs. 196/2003.

Premesso che:
• Dichiaro di aver attentamente letto e compreso in tutte le sue parti l’informativa di cui all’art. 13 D. Lgs. 196/2003;
• Dichiaro di conoscere perfettamente i miei diritti ai sensi dell’art. 7 D. Lgs. 196/2003;
• Dichiaro di agire in totale libertà e privo/a da qualsivoglia condizionamento e/o pressione psicologica;
tutto ciò premesso esprimo il più ampio consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali comuni e sensibili, necessari per le finalità di cui all’informativa sopra citata.

 

Altea non era solo il nome di una società di consulenza specializzata in soluzioni informatiche ma anche un ideale, un desiderio, una sfida.

 

I concorrenti apparivano lontani e difficili da raggiungere. Forse, proprio per questo, la scommessa sembrava ancor più stimolante.

 

Il sogno si trasforma in un progetto sempre più condiviso tra chi vive Altea e la fa crescere ogni giorno.

 

Oggi la Federation è tra le prime 40 aziende di Software e Servizi IT in Italia (fonte #TOP100 IDC Italia 2017).

Da Industry 4.0 a Impresa 4.0

Il cambiamento è disruptive, dirompente: evolve in modo talmente rapido da generare impatti immediati sull’intera società, sulle persone e sulle imprese.

La sfida per le aziende è rispondere rapidamente a questi cambiamenti, cogliendo l’opportunità di crescita attraverso un approccio di innovazione strategica dei modelli di business.

ALTEA ha costituito un team interno di Champion, una cabina di regia, con lo scopo di costruire un approccio strutturato alla business transformation.